DIAMO RISPOSTA ALLE VOSTRE DOMANDE:
![]() Trattamento corpo |
![]() Depilazione |
![]() Viso |
![]() Solari |
![]() Varie |
Thalasso, Fango, Crema: Quale prodotto devo usare per primo per effettuare un trattamento completo?
1) Ti consigliamo di utilizzare prima il Thalasso Scrub che rimuovere dalla cute cellule morte ed impurità, regalando una pelle morbida, luminosa, levigata e idratata grazie all’azione anche degli ingredienti naturali in esso contenuti. Aiuta inoltre a preparare la pelle ai trattamenti successivi.
2) Poi utilizza il Fango che aiuta a ridurre gli inestetismi della cellulite, anche la più resistente, grazie ad un’azione lipolitica e drenante.
3) Concludi con le Creme specifiche per aiutarti a combattere gli inestetismi della cellulite, anche nei casi di cellulite resistente, oppure con quelle idratanti e nutrienti pensati per la tua pelle.
Sono incinta. Posso usare i prodotti di trattamento corpo (Thalasso, Fango, Crema)? E in allattamento?
I nostri prodotti sono cosmetici sicuri perché impiegano ingredienti selezionati in base all'innocuità, tollerabilità ed efficacia.
Le valutazioni di sicurezza prevedono che qualsiasi cosmetico possa essere anche usato da donne in gravidanza/allattamento, in quanto l'assorbimento dei principi attivi avviene a livello cutaneo. Per una maggior sicurezza si può comunque consultare il proprio medico di fiducia. Sconsigliamo solo in via precauzionale il Fango d’Alga Geomar perché, durante la gestazione, si è esposti a problemi di fragilità capillare che l'uso di questo fango potrebbe eventualmente accentuare. In alternativa si può utilizzare il Fango d'Argilla Bianca ideale anche per le pelli sensibili e con fragilità capillare.
Ho problemi di tiroide posso utilizzare i prodotti corpo (Thalasso, Fango, Crema)?
Data la complessità e varietà dei possibili problemi alla tiroide non ci sentiamo di suggerire o meno a priori l’utilizzo di un trattamento. Consigliamo in questo caso di sentire direttamente il proprio medico di riferimento che, conoscendo nello specifico la casistica, potrebbe in alcuni casi sconsigliarne cautelativamente l’uso. Per qualsiasi informazioni sul prodotto puoi trovar l'elenco INCI in ciascuna scheda prodotto.
Ho problemi di fragilità capillare posso usare i vostri prodotti corpo?
Certo. Ti consigliamo come Fango quello di Argilla Bianca e come trattamento corpo il Gel Freddo Drenante, adatti anche per chi ha problemi di fragilità capillare.
Non ho molto tempo, posso fare lo stesso il fango?
Sì, abbiamo anche le versioni “rapide” da utilizzare solo per 10-15 minuti. Nella sezione Corpo/Fanghi trovi tutti i nostri prodotti.
Che differenza c'è tra i vostri fanghi?
* Fango D’Alga Oceanica per il trattamento classico (30-40 minuti di posa)
* Fango D’Argilla Bianca in caso di pelle delicata (10-15 minuti di posa)
* Fango Scrub per unire azione lipolitica ed esfoliante in un unico trattamento (10-15 minuti di posa)
* Fango Rapido monodose pratico da portare ovunque e veloce nel trattamento (10-15 minuti di posa)
Quante volte a settimana devo usare il fango?
Il fango si applica 3 volte durante la prima settimana e 2 volte durante le 4 settimane successive. Per il mantenimento applicare regolarmente 1 volta alla settimana.
Sento pizzicore utilizzando il fango, è normale?
Sì, un leggero pizzicore con arrossamento e sensazione di calore della pelle, durante e dopo l’applicazione, è normale ed è indice dell’attività del prodotto.
Devo usare la pellicola o il pantaloncino con il fango?
Non è obbligatorio. Per potenziarne gli effetti è possibile avvolgere le parti trattate con una pellicola trasparente che, grazie all’azione occlusiva, massimizza l’assorbimento da parte della pelle dei principi attivi cosmetici contenuti nel prodotto. Si può prevedere anche l’utilizzo del pantaloncino abbinato ad alcuni nostri fanghi.
Quante volte a settimana posso usare il Thalasso?
Se ne consiglia l'utilizzo 1/2 volte alla settimana.
Posso utilizzare il Thalasso come una Maschera Corpo?
Certo. Una volta mescolato applica il prodotto sulla pelle umida e massaggia in senso circolare dal basso verso l'alto. Lascia agire 3/5 minuti. Sciacqua abbondantemente solo con acqua tiepida, senza utilizzare detergenti, sino alla completa rimozione del prodotto. Termina il trattamento con un getto di acqua fredda per tonificare i tessuti. Buona coccola di bellezza!
Crema Urto o Gel Freddo?
Sono entrambi ottimi prodotti in quanto, con l'uso continuativo, il tessuto cutaneo risulta visibilmente più compatto con riduzione dell’aspetto “a buccia d’arancia” e della ritenzione idrica. Il Gel Freddo Drenante è consigliato soprattutto in caso di pelle delicata o con fragilità capillare e d'estate per il piacevole effetto fresco.
Per cosa posso utilizzare l'olio di mandorle?
E' indicato per tutti i tipi di pelle, soprattutto per quelle secche. Ha tantissimi utilizzi, oltre a quello emolliente e idratante: svolge un'azione preventiva nella comparsa delle smagliature, è ideale in gravidanza o durante una dieta, come olio da massaggio, per l'uso dopo la depilazione per eliminare i residui di cera, ... scopri altri consigli sulla nostra pagina Facebook.
Posso utilizzare le strisce se soffro di diabete?
E' preferibile non utilizzarle perché la pelle è molto sensibile e potrebbe anche lesionarsi.
Posso prendere il sole dopo la depilazione?
E' preferibile non esporsi al sole nelle 24 ore successive al trattamento.
Come posso togliere i residui di cera?
E' In modo naturale con l'Olio di Mandorle Dolci Geomar. Inoltre, insieme alle nostre Strisce Depilatorie, troverai anche alcune salviette pensate proprio per questo.
Posso utilizzare tutte le maschere viso se ho la pelle sensibile?
Puoi utilizzarle tutte tranne la Purificante e l'Esfoliante che non sono indicate in caso di pelle sensibile.
Quante volte a settimana posso fare una maschera?
Idratante, Nutriente e Antiage anche tutti i giorni, Esfoliante e Purificante meglio 2/3 volte a settimana.
Cos'è l'acqua micellare?
L’acqua micellare è un cosmetico studiato per rimuovere delicatamente tracce di trucco e impurità dal viso e dagli occhi, grazie all'azione delle micelle, piccole sfere detergenti, e regalare una pelle più pulita, luminosa e fresca.
Ho la pelle impura. Che prodotti posso utilizzare?
Ti consigliamo Maschera Purificante e successivamente la Crema Idratante Lenitiva.
Può capitare di vedere qualche gocciolina nei solari Geomar BIO? Cos'è?
Visto l'elevato contenuto di succo d'Aloe è possibile, durante l'utilizzo, notare alcune gocce di succo. Questo non modifica la sicurezza e l'efficacia del prodotto che mantiene invariato il fattore di protezione e la sua funzionalità d'uso.
I solari Geomar BIO hanno la texture “spessa”?
Sì, i solari con certificazione biologica sono formulati esclusivamente con soli filtri minerali e non chimici, quindi la texture può risultare più “spessa” e meno scorrevole all’utilizzo.
I filtri fisici sono filtri minerali, polveri di zinco e di titanio e pertanto man mano che si aumenta il fattore di protezione, tali polveri devono essere utilizzate a percentuali sempre maggiori e impartiscono al prodotto un po’ di pesantezza / effetto bianco che abbiamo cercato di contenere il più possibile, dovendo comunque dosare i filtri fisici ad una certa percentuale per garantire la sicurezza e l’efficacia del prodotto solare.
Quale la certificazione hanno i prodotti?
Sono certificati ECOCERT COSMOS ORGANIC, il più alto standard di biologico attualmente presente sul mercato.
Posso utilizzare i vostri solari in gravidanza e allattamento?
Certo, ricordati solo che la pelle è più sensibile in questo periodo, perciò suggeriamo l'utilizzo di un fattore di protezione 50.
Cosa significa SPF (Fattore di Protezione Solare)?
È una misura del grado di protezione solare che il prodotto fornisce soprattutto contro i raggi ultravioletti B (UVB). L’ SPF viene calcolato facendo riferimento alla “MED” (dose minima eritematogena), cioè la quantità di radiazioni necessaria a provocare un eritema (arrossamento). Ad esempio, se ci vogliono 20 minuti per sviluppare arrossamento senza protezione solare, una crema solare con un SPF di 15 potrebbe impedire l’arrossamento per un tempo 15 volte più lungo (in questo caso circa 5 ore).
Quanta crema solare devo utilizzare e ogni quanto tempo devo riapplicarla?
Va applicata abbondantemente (per un adulto è necessario applicare una quantità di crema di 2 milligrammi per centimetro quadrato di pelle che corrisponde a circa 36 grammi (sei cucchiaini da tè). Se il prodotto viene applicato in quantità insufficiente il livello di protezione diminuisce notevolmente. Bisogna applicare generosamente il prodotto prima dell'esposizione al sole e riapplicare frequentemente per mantenere la protezione, soprattutto dopo aver sudato, dopo essersi immersi in acqua e asciugati. E' necessario utilizzare un indice di protezione adatto al proprio tipo di pelle. Non bisogna rimanere esposti al sole troppo a lungo anche se si utilizza un protettivo solare, senza dimenticare di evitare un'eccessiva esposizione ai raggi solari nelle ore centrali della giornata.
Inviate campioni gratuiti?
Non inviamo prodotti gratuiti, ma mensilmente proponiamo l'iniziativa “DIVENTA TESTER” per coinvolgere le consumatrici e far provare i nostri prodotti. Per saperne di più puoi seguirci su Facebook o iscriverti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornata.
Non trovo un prodotto. Mi aiutate?
Certo. Vai direttamente alla sezione contatti, mandaci un'email a servizioconsumarori@mirato.it oppure scrivici direttamente su Facebook, Messenger o Instagram, come preferisci.
Vendete direttamente i vostri prodotti ai consumatori?
Per il momento non effettuiamo vendite dirette ai consumatori finali, solo alle aziende con Partita Iva. Contattaci pure se non dovessi riuscire a trovare un prodotto, ti aiuteremo volentieri.
Testate i prodotti sugli animali?
No, non effettuiamo e non abbiamo mai effettuato, per i nostri prodotti, test su animali. In merito alla sperimentazione animale ci atteniamo a quanto previsto dall’ art. 18 del Regolamento 1223/2009 CE.
Si possono ancora testare su animali nuovi ingredienti per scopi cosmetici?
Da marzo 2009 sono stati vietati in tutta l’Unione europea i test su animali per nuovi ingredienti cosmetici. Il divieto per i prodotti finiti era in vigore dal 2004, anche se l’industria cosmetica non li utilizzava più già dagli anni '80.
Perché non scrivete “Non testato su animali”?
La dicitura “non testato su animali” si riferisce alla sperimentazione sui prodotti finiti, un’operazione che era già stata gradualmente abbandonata dalla maggior parte delle aziende a partire dagli anni ’80 e che dal 2004 è esplicitamente vietata dalla legge Comunitaria. Oggi, ancor di più dopo il bando totale deciso dalla UE dal marzo 2013, la scritta “cruelty free” o “non testato su animali” sui prodotti cosmetici non ha più alcun senso. L’assenza della dicitura “non testato su animali” non significa quindi che il prodotto sia stato testato sugli animali.
Qual è la data di scadenza di un prodotto?
In base alla legislazione vigente in Europa la data di scadenza è obbligatoria per i prodotti cosmetici che abbiano una durata minima inferiore ai 30 mesi. Per legge tale data deve essere chiaramente identificata dal consumatore per cui sulla confezione deve essere presente la dicitura: “USARE PREFERIBILMENTE ENTRO: (vedi data mese/anno su astuccio e fondo vasetto).
Per tutti i prodotti la cui durata minima è superiore ai 30 mesi non esiste data di scadenza e deve essere apposto il PAO (PERIOD AFTER OPENING). Con il termine PAO si intende il periodo di tempo in cui il prodotto cosmetico, una volta aperto (primo utilizzo) può essere utilizzato senza effetti nocivi sul consumatore. Tale informazione è indicata tramite il simbolo del vasetto aperto seguito dal numero di mesi.
I vostri prodotti contengono Nichel?
Il Nichel è una sostanza vietata in campo cosmetico, pertanto non viene mai inserita come tale o come derivato nelle produzioni.
Nulla esclude, per nessun prodotto cosmetico, però che tracce di tale metallo (per tracce si intende ppm ovvero parti per milione) possano giungere al prodotto finito come impurezze trascinate dal materiale di imballo e/o da materie prime.
Alcuni prodotti si dichiarano Nichel Tested. Cosa significa?
“La dichiarazione “Nichel tested” non è collegata ad alcun adempimento previsto dalla legge. In genere, viene posta volontariamente sull’etichetta dal produttore a segnalare l’avvenuta verifica sperimentale, su ciascun lotto immesso sul mercato, della quantità di tracce di nichel tecnicamente inevitabili effettivamente presenti nel prodotto. Di per sé non rappresenta la garanzia che il prodotto in questione contenga meno tracce di nichel rispetto a un prodotto che non riporta l’indicazione, così come non è corretto concludere che se un’azienda non riporta tale indicazione sulla confezione non abbia eseguito una verifica analitica della presenza di nichel nel prodotto”.